Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Portoferraio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Portoferraio (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Portoferraio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4250
50,9%
241
49,1%
491000491
4,1%
5-9266
51,7%
249
48,3%
515000515
4,3%
10-14265
52,7%
238
47,3%
503000503
4,2%
15-19281
51,4%
266
48,6%
547000547
4,5%
20-24282
49,4%
289
50,6%
5561500571
4,7%
25-29276
49,3%
284
50,7%
4797812560
4,7%
30-34302
48,5%
321
51,5%
38523215623
5,2%
35-39420
48,2%
451
51,8%
437396434871
7,2%
40-44476
48,5%
506
51,5%
352556767982
8,2%
45-49556
48,4%
592
51,6%
255777121041.148
9,5%
50-54422
46,9%
477
53,1%
1616382377899
7,5%
55-59378
47,4%
419
52,6%
916053962797
6,6%
60-64332
47,2%
371
52,8%
665424847703
5,8%
65-69355
47,1%
398
52,9%
545738046753
6,3%
70-74365
48,8%
383
51,2%
4254613426748
6,2%
75-79227
42,7%
305
57,3%
3230318017532
4,4%
80-84160
37,6%
266
62,4%
271872111426
3,5%
85-8972
33,0%
146
67,0%
14661344218
1,8%
90-9430
28,3%
76
71,7%
918790106
0,9%
95-999
29,0%
22
71,0%
2425031
0,3%
100+1
20,0%
4
80,0%
10405
0,0%
Totale5.725
47,6%
6.304
52,4%
5.0195.53698249212.029
100%

Piramide delle età dei comuni vicini

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato