Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.067
52,8%
953
47,2%
2.0200002.020
3,7%
5-91.037
52,8%
928
47,2%
1.9650001.965
3,6%
10-14985
53,4%
861
46,6%
1.8460001.846
3,4%
15-19998
50,6%
974
49,4%
1.9639001.972
3,6%
20-241.145
51,0%
1.099
49,0%
2.0691420332.244
4,1%
25-291.470
50,7%
1.431
49,3%
2.38145811512.901
5,4%
30-341.819
49,7%
1.838
50,3%
2.2951.2636933.657
6,8%
35-391.980
48,5%
2.104
51,5%
1.7302.217261114.084
7,5%
40-442.045
47,9%
2.226
52,1%
1.1572.879441914.271
7,9%
45-491.792
47,1%
2.015
52,9%
7052.818901943.807
7,0%
50-541.575
45,6%
1.880
54,4%
4162.753951913.455
6,4%
55-591.535
45,5%
1.842
54,5%
3412.7071371923.377
6,2%
60-641.645
45,3%
1.987
54,7%
2493.0102551183.632
6,7%
65-691.592
45,4%
1.915
54,6%
2562.771408723.507
6,5%
70-741.502
44,4%
1.881
55,6%
2482.415661593.383
6,2%
75-791.205
41,3%
1.711
58,7%
2321.730927272.916
5,4%
80-84890
35,7%
1.603
64,3%
2321.0851.156202.493
4,6%
85-89547
30,7%
1.236
69,3%
1735251.07781.783
3,3%
90-94141
24,4%
438
75,6%
70944132579
1,1%
95-9938
15,8%
202
84,2%
27201921240
0,4%
100+1
3,7%
26
96,3%
4023027
0,0%
Totale25.009
46,2%
29.150
53,8%
20.37926.8965.5211.36354.159
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato