Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.067
51,1%
1.020
48,9%
2.0870002.087
4,0%
5-91.082
53,8%
928
46,2%
2.0100002.010
3,8%
10-141.029
53,7%
887
46,3%
1.9160001.916
3,6%
15-19982
51,1%
941
48,9%
1.9167001.923
3,6%
20-241.115
49,4%
1.141
50,6%
2.0831450282.256
4,3%
25-291.323
50,3%
1.309
49,7%
2.10843115782.632
5,0%
30-341.513
49,7%
1.533
50,3%
1.9251.01515913.046
5,8%
35-391.781
48,1%
1.918
51,9%
1.7011.842521043.699
7,0%
40-441.888
47,1%
2.117
52,9%
1.2292.537611784.005
7,6%
45-491.913
47,0%
2.159
53,0%
8672.902842194.072
7,7%
50-541.642
45,6%
1.960
54,4%
5692.6621402313.602
6,8%
55-591.471
44,3%
1.851
55,7%
3622.5871462273.322
6,3%
60-641.612
45,7%
1.916
54,3%
3042.8202321723.528
6,7%
65-691.434
45,3%
1.730
54,7%
2192.504351903.164
6,0%
70-741.492
43,1%
1.972
56,9%
2412.516645623.464
6,6%
75-791.236
42,9%
1.644
57,1%
2071.789836482.880
5,5%
80-84933
38,1%
1.518
61,9%
2161.1271.088202.451
4,6%
85-89522
29,5%
1.248
70,5%
1675311.06481.770
3,4%
90-94190
26,4%
531
73,6%
771345064721
1,4%
95-9931
14,1%
189
85,9%
27171760220
0,4%
100+1
3,1%
31
96,9%
6224032
0,1%
Totale24.257
45,9%
28.543
54,1%
20.23725.5685.4351.56052.800
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato