Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4808
47,9%
880
52,1%
1.6880001.688
3,1%
5-91.025
51,1%
981
48,9%
2.0060002.006
3,7%
10-141.173
50,8%
1.135
49,2%
2.3080002.308
4,3%
15-191.188
52,6%
1.072
47,4%
2.2600002.260
4,2%
20-241.458
51,6%
1.368
48,4%
2.77550012.826
5,2%
25-291.498
52,1%
1.377
47,9%
2.664208032.875
5,3%
30-341.503
50,4%
1.481
49,6%
2.2786840222.984
5,5%
35-391.457
48,2%
1.565
51,8%
1.6551.3144493.022
5,6%
40-441.610
47,9%
1.750
52,1%
1.4071.823101203.360
6,2%
45-491.845
46,8%
2.101
53,2%
1.3912.329271993.946
7,3%
50-541.948
45,9%
2.294
54,1%
1.0162.845403414.242
7,8%
55-591.825
45,1%
2.221
54,9%
6912.8831053674.046
7,5%
60-641.613
45,7%
1.920
54,3%
4492.6031703113.533
6,5%
65-691.359
43,8%
1.746
56,2%
3022.3012632393.105
5,7%
70-741.529
45,0%
1.872
55,0%
2272.5384601763.401
6,3%
75-791.180
43,4%
1.542
56,6%
1721.845629762.722
5,0%
80-841.149
41,7%
1.604
58,3%
1471.5411.009562.753
5,1%
85-89674
37,2%
1.140
62,8%
129718936311.814
3,4%
90-94273
29,1%
665
70,9%
7918566311938
1,7%
95-9946
17,4%
218
82,6%
23132262264
0,5%
100+4
13,3%
26
86,7%
4125030
0,1%
Totale25.165
46,5%
28.958
53,5%
23.67123.8814.5672.00454.123
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato