Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Impruneta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Impruneta (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Impruneta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4314
51,1%
301
48,9%
615000615
4,2%
5-9312
49,3%
321
50,7%
633000633
4,3%
10-14321
49,4%
329
50,6%
650000650
4,5%
15-19272
49,0%
283
51,0%
552300555
3,8%
20-24297
50,3%
294
49,7%
5721900591
4,0%
25-29440
51,3%
418
48,7%
72313401858
5,9%
30-34535
51,0%
513
49,0%
586452191.048
7,2%
35-39539
48,0%
583
52,0%
3357626191.122
7,7%
40-44520
48,7%
548
51,3%
1698566371.068
7,3%
45-49493
49,5%
503
50,5%
131804754996
6,8%
50-54476
48,1%
513
51,9%
788153660989
6,8%
55-59512
47,5%
566
52,5%
5493954311.078
7,4%
60-64512
50,9%
493
49,1%
6182099251.005
6,9%
65-69421
47,9%
457
52,1%
5469411515878
6,0%
70-74353
42,9%
470
57,1%
595661899823
5,6%
75-79338
46,1%
395
53,9%
414322573733
5,0%
80-84199
38,2%
322
61,8%
402242543521
3,6%
85-8982
33,1%
166
66,9%
12551810248
1,7%
90-9442
26,4%
117
73,6%
5181360159
1,1%
95-993
13,0%
20
87,0%
1121023
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale6.981
47,8%
7.616
52,2%
5.3717.5941.36626614.597
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato