Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Impruneta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Impruneta (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Impruneta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4303
53,1%
268
46,9%
571000571
3,9%
5-9339
54,2%
287
45,8%
626000626
4,3%
10-14345
48,4%
368
51,6%
713000713
4,9%
15-19373
53,4%
325
46,6%
698000698
4,8%
20-24318
48,1%
343
51,9%
6402100661
4,5%
25-29305
47,8%
333
52,2%
5508710638
4,4%
30-34337
48,8%
353
51,2%
48020703690
4,7%
35-39483
48,5%
513
51,5%
501480213996
6,8%
40-44530
48,2%
569
51,8%
3367136441.099
7,5%
45-49557
47,8%
609
52,2%
2488459641.166
8,0%
50-54527
49,5%
537
50,5%
15080721861.064
7,3%
55-59474
48,0%
513
52,0%
1177852065987
6,7%
60-64482
47,2%
540
52,8%
7181677581.022
7,0%
65-69449
48,2%
483
51,8%
447709523932
6,4%
70-74466
50,5%
457
49,5%
5566816931923
6,3%
75-79298
41,4%
421
58,6%
334532258719
4,9%
80-84262
42,3%
358
57,7%
423102626620
4,2%
85-89133
38,9%
209
61,1%
211261905342
2,3%
90-9439
27,9%
101
72,1%
11281010140
1,0%
95-9911
23,4%
36
76,6%
1541047
0,3%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,1%
Totale7.032
48,0%
7.630
52,0%
5.9097.1211.22640614.662
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato