Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Camaiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Camaiore (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Camaiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4581
50,5%
569
49,5%
1.1500001.150
3,8%
5-9627
49,1%
649
50,9%
1.2760001.276
4,2%
10-14681
51,9%
630
48,1%
1.3110001.311
4,3%
15-19672
49,9%
676
50,1%
1.3453001.348
4,5%
20-24774
50,8%
751
49,2%
1.404121001.525
5,0%
25-291.046
51,2%
997
48,8%
1.380660032.043
6,8%
30-341.144
49,2%
1.183
50,8%
8991.3946282.327
7,7%
35-391.223
47,7%
1.339
52,3%
5431.92619742.562
8,5%
40-441.172
51,4%
1.106
48,6%
3161.84627892.278
7,5%
45-491.022
51,9%
949
48,1%
2071.65135781.971
6,5%
50-54936
47,2%
1.047
52,8%
1721.66975671.983
6,6%
55-59964
49,0%
1.004
51,0%
1491.629130601.968
6,5%
60-641.076
49,5%
1.097
50,5%
1611.733231482.173
7,2%
65-69838
45,5%
1.003
54,5%
1281.341342301.841
6,1%
70-74741
44,1%
939
55,9%
1561.044458221.680
5,6%
75-79499
37,2%
844
62,8%
121685524131.343
4,4%
80-84247
34,4%
471
65,6%
762703684718
2,4%
85-89135
27,6%
354
72,4%
401263194489
1,6%
90-9451
25,0%
153
75,0%
17261601204
0,7%
95-9910
27,8%
26
72,2%
1530036
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale14.439
47,8%
15.790
52,2%
10.85216.1292.72752130.229
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato