Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Camaiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Camaiore (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Camaiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4589
49,9%
591
50,1%
1.1800001.180
3,9%
5-9613
49,6%
622
50,4%
1.2350001.235
4,1%
10-14669
50,3%
661
49,7%
1.3300001.330
4,4%
15-19671
49,7%
679
50,3%
1.3491001.350
4,5%
20-24746
51,7%
698
48,3%
1.333111001.444
4,8%
25-291.014
51,6%
952
48,4%
1.367598011.966
6,5%
30-341.132
49,3%
1.166
50,7%
9341.3384222.298
7,6%
35-391.229
47,4%
1.366
52,6%
5751.92319782.595
8,6%
40-441.231
52,0%
1.138
48,0%
3481.91026852.369
7,8%
45-491.024
51,2%
977
48,8%
2101.67734802.001
6,6%
50-54937
49,5%
957
50,5%
1661.59169681.894
6,3%
55-59959
47,9%
1.045
52,1%
1491.652136672.004
6,6%
60-641.034
48,4%
1.103
51,6%
1531.712223492.137
7,1%
65-69885
47,1%
993
52,9%
1421.382319351.878
6,2%
70-74749
44,3%
943
55,7%
1361.087447221.692
5,6%
75-79520
37,6%
864
62,4%
130698545111.384
4,6%
80-84289
34,1%
558
65,9%
883034497847
2,8%
85-89111
26,5%
308
73,5%
371102666419
1,4%
90-9453
23,9%
169
76,1%
18331701222
0,7%
95-999
20,0%
36
80,0%
1440045
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale14.464
47,7%
15.828
52,3%
10.88116.1302.74953230.292
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato