Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Camaiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Camaiore (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Camaiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4601
50,3%
595
49,7%
1.1960001.196
3,9%
5-9633
50,7%
615
49,3%
1.2480001.248
4,1%
10-14674
51,0%
648
49,0%
1.3220001.322
4,3%
15-19687
50,5%
674
49,5%
1.3574001.361
4,4%
20-24714
50,9%
688
49,1%
1.33863011.402
4,6%
25-29867
49,5%
885
50,5%
1.241507041.752
5,7%
30-341.108
48,6%
1.172
51,4%
1.0311.2303162.280
7,4%
35-391.257
49,0%
1.306
51,0%
6701.79518802.563
8,4%
40-441.277
49,2%
1.318
50,8%
4212.020281262.595
8,5%
45-491.106
51,6%
1.036
48,4%
2421.762351032.142
7,0%
50-54960
50,6%
937
49,4%
1771.56760931.897
6,2%
55-591.001
48,0%
1.083
52,0%
1621.734119692.084
6,8%
60-64961
47,8%
1.049
52,2%
1581.600203492.010
6,6%
65-69949
46,9%
1.074
53,1%
1381.517320482.023
6,6%
70-74751
44,6%
933
55,4%
1251.103422341.684
5,5%
75-79588
41,2%
840
58,8%
130749538111.428
4,7%
80-84350
33,1%
707
66,9%
98386563101.057
3,4%
85-89103
30,9%
230
69,1%
36961992333
1,1%
90-9451
20,9%
193
79,1%
20331874244
0,8%
95-9911
21,6%
40
78,4%
4245051
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
01304
0,0%
Totale14.650
47,8%
16.026
52,2%
11.11416.1692.74365030.676
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato