Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Santa Croce sull'Arno 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Santa Croce sull'Arno al 1° gennaio 2009. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Santa Croce sull'Arno (PI)

Gli stranieri residenti a Santa Croce sull'Arno al 1° gennaio 2009 sono 2.128 e rappresentano il 15,6% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Santa Croce sull'Arno (PI)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Santa Croce sull'Arno (PI)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 37,5% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Senegal (22,6%) e dal Marocco (13,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - Santa Croce sull'Arno 2009

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale45534379837,50%
RomaniaUnione Europea2970994,65%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale2520452,11%
UcrainaEuropa centro orientale320231,08%
PoloniaUnione Europea612180,85%
BulgariaUnione Europea311140,66%
MoldovaEuropa centro orientale410140,66%
TurchiaEuropa centro orientale5270,33%
Federazione RussaEuropa centro orientale0550,23%
GermaniaUnione Europea1340,19%
GreciaUnione Europea2130,14%
SveziaUnione Europea1230,14%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1120,09%
CroaziaEuropa centro orientale1120,09%
UngheriaUnione Europea1120,09%
Paesi BassiUnione Europea1120,09%
FranciaUnione Europea1120,09%
Repubblica CecaUnione Europea1010,05%
SlovacchiaUnione Europea0110,05%
SloveniaUnione Europea1010,05%
SpagnaUnione Europea0110,05%
Regno UnitoUnione Europea1010,05%
FinlandiaUnione Europea1010,05%
AustriaUnione Europea0110,05%
Totale Europa5435071.05049,34%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
SenegalAfrica occidentale3968448022,56%
MaroccoAfrica settentrionale1799827713,02%
TunisiaAfrica settentrionale75120,56%
Costa d'AvorioAfrica occidentale4480,38%
RuandaAfrica orientale4150,23%
GhanaAfrica occidentale2130,14%
NigeriaAfrica occidentale1230,14%
NigerAfrica occidentale0110,05%
MadagascarAfrica orientale1010,05%
Capo VerdeAfrica occidentale0110,05%
Totale Africa59419779137,17%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3335683,20%
FilippineAsia orientale2638643,01%
IndiaAsia centro meridionale3218502,35%
GeorgiaAsia occidentale421251,17%
PakistanAsia centro meridionale112130,61%
BangladeshAsia centro meridionale6390,42%
UzbekistanAsia centro meridionale0220,09%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1120,09%
GiapponeAsia orientale0110,05%
Totale Asia11312123411,00%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
PerùAmerica centro meridionale69150,70%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale2790,42%
BrasileAmerica centro meridionale0660,28%
ArgentinaAmerica centro meridionale4260,28%
CubaAmerica centro meridionale1450,23%
ColombiaAmerica centro meridionale3140,19%
EcuadorAmerica centro meridionale1120,09%
ParaguayAmerica centro meridionale0220,09%
VenezuelaAmerica centro meridionale1120,09%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale0110,05%
MessicoAmerica centro meridionale0110,05%
Totale America1835532,49%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.2688602.128100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Santa Croce sull'Arno per età e sesso al 1° gennaio 2009 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Santa Croce sull'Arno 2009
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-4106911979,3%
5-989661557,3%
10-1467481155,4%
15-1974441185,5%
20-2496841808,5%
25-2912312524811,7%
30-3414510625111,8%
35-391669025612,0%
40-441656923411,0%
45-49114411557,3%
50-5466351014,7%
55-592820482,3%
60-641119301,4%
65-691013231,1%
70-744260,3%
75-793690,4%
80-840000,0%
85-890000,0%
90-941120,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.2688602.128100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato