Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Santa Croce sull'Arno 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Santa Croce sull'Arno al 1° gennaio 2015. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Santa Croce sull'Arno (PI)

Gli stranieri residenti a Santa Croce sull'Arno al 1° gennaio 2015 sono 3.342 e rappresentano il 23,0% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Santa Croce sull'Arno (PI)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Santa Croce sull'Arno (PI)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 32,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Senegal (29,6%) e dal Marocco (11,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - Santa Croce sull'Arno 2015

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
SenegalAfrica occidentale71727198829,56%
MaroccoAfrica settentrionale20516436911,04%
TunisiaAfrica settentrionale46100,30%
TogoAfrica occidentale64100,30%
NigeriaAfrica occidentale4260,18%
Costa d'AvorioAfrica occidentale2460,18%
SomaliaAfrica orientale4150,15%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale2240,12%
BurundiAfrica orientale1340,12%
EritreaAfrica orientale2020,06%
MauritaniaAfrica occidentale1010,03%
MaliAfrica occidentale1010,03%
GuineaAfrica occidentale1010,03%
GambiaAfrica occidentale1010,03%
EgittoAfrica settentrionale0110,03%
Totale Africa9514581.40942,16%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale5835151.09832,85%
RomaniaUnione Europea48921404,19%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1916351,05%
BulgariaUnione Europea620260,78%
UcrainaEuropa centro orientale416200,60%
TurchiaEuropa centro orientale95140,42%
PoloniaUnione Europea211130,39%
MoldovaEuropa centro orientale49130,39%
Federazione RussaEuropa centro orientale0660,18%
FinlandiaUnione Europea3250,15%
GreciaUnione Europea2130,09%
FranciaUnione Europea1230,09%
Regno UnitoUnione Europea2130,09%
SpagnaUnione Europea0220,06%
Repubblica CecaUnione Europea1010,03%
SlovacchiaUnione Europea0110,03%
UngheriaUnione Europea0110,03%
SveziaUnione Europea0110,03%
Paesi BassiUnione Europea0110,03%
GermaniaUnione Europea0110,03%
DanimarcaUnione Europea1010,03%
AustriaUnione Europea0110,03%
Totale Europa6857041.38941,56%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
FilippineAsia orientale62731354,04%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale69611303,89%
IndiaAsia centro meridionale59511103,29%
GeorgiaAsia occidentale1666822,45%
PakistanAsia centro meridionale164200,60%
BangladeshAsia centro meridionale83110,33%
UzbekistanAsia centro meridionale0220,06%
KazakhstanAsia centro meridionale0110,03%
GiapponeAsia orientale0110,03%
Totale Asia23026249214,72%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
PerùAmerica centro meridionale129210,63%
ColombiaAmerica centro meridionale4370,21%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1450,15%
BrasileAmerica centro meridionale0440,12%
CubaAmerica centro meridionale0440,12%
EcuadorAmerica centro meridionale2240,12%
VenezuelaAmerica centro meridionale1230,09%
ArgentinaAmerica centro meridionale1120,06%
MessicoAmerica centro meridionale0110,03%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale0110,03%
Totale America2131521,56%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.8871.4553.342100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Santa Croce sull'Arno per età e sesso al 1° gennaio 2015 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Santa Croce sull'Arno 2015
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-417516433910,1%
5-91361142507,5%
10-14113861996,0%
15-19123701935,8%
20-241551192748,2%
25-291431302738,2%
30-3419019438411,5%
35-3921814836611,0%
40-441701242948,8%
45-491771022798,3%
50-54134621965,9%
55-5982541364,1%
60-643431651,9%
65-691929481,4%
70-741117280,8%
75-7946100,3%
80-842460,2%
85-891010,0%
90-940000,0%
95-990110,0%
100+0000,0%
Totale1.8871.4553.342100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato