Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Arezzo 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente ad Arezzo al 1° gennaio 2010. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Arezzo

Gli stranieri residenti ad Arezzo al 1° gennaio 2010 sono 11.130 e rappresentano l'11,2% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Arezzo
Percentuale cittadini stranieri Comune di Arezzo

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 37,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Bangladesh (11,6%) e dall'Albania (11,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - Arezzo 2010

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea1.8132.3894.20237,75%
AlbaniaEuropa centro orientale6755471.22210,98%
PoloniaUnione Europea732733463,11%
UcrainaEuropa centro orientale39911301,17%
BulgariaUnione Europea3661970,87%
Federazione RussaEuropa centro orientale2868960,86%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale3136670,60%
MoldovaEuropa centro orientale2137580,52%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale3322550,49%
FranciaUnione Europea1638540,49%
Regno UnitoUnione Europea2028480,43%
GermaniaUnione Europea2028480,43%
SpagnaUnione Europea1115260,23%
Paesi BassiUnione Europea614200,18%
CroaziaEuropa centro orientale79160,14%
Repubblica CecaUnione Europea014140,13%
SlovacchiaUnione Europea010100,09%
TurchiaEuropa centro orientale4590,08%
LituaniaUnione Europea3580,07%
DanimarcaUnione Europea5380,07%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale5380,07%
BielorussiaEuropa centro orientale3470,06%
AustriaUnione Europea1560,05%
KosovoEuropa centro orientale4260,05%
EstoniaUnione Europea1560,05%
IrlandaUnione Europea4260,05%
GreciaUnione Europea5160,05%
BelgioUnione Europea2460,05%
PortogalloUnione Europea3250,04%
SvizzeraAltri paesi europei3250,04%
UngheriaUnione Europea0550,04%
FinlandiaUnione Europea0330,03%
SveziaUnione Europea0330,03%
SloveniaUnione Europea2020,02%
MaltaUnione Europea1010,01%
LettoniaUnione Europea0110,01%
Totale Europa2.8753.7356.61059,39%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
BangladeshAsia centro meridionale8484441.29211,61%
PakistanAsia centro meridionale4602006605,93%
FilippineAsia orientale1702133833,44%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1401262662,39%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale95851801,62%
IndiaAsia centro meridionale79371161,04%
UzbekistanAsia centro meridionale531360,32%
GiordaniaAsia occidentale1812300,27%
GiapponeAsia orientale113140,13%
ThailandiaAsia orientale28100,09%
KirghizistanAsia centro meridionale0770,06%
KazakhstanAsia centro meridionale1560,05%
IsraeleAsia occidentale4150,04%
LibanoAsia occidentale5050,04%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1450,04%
GeorgiaAsia occidentale2130,03%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale1230,03%
IndonesiaAsia orientale0330,03%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale3030,03%
SiriaAsia occidentale1120,02%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,01%
Totale Asia1.8371.1933.03027,22%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale2721884604,13%
NigeriaAfrica occidentale35661010,91%
SomaliaAfrica orientale4149900,81%
TunisiaAfrica settentrionale5136870,78%
AlgeriaAfrica settentrionale4817650,58%
SenegalAfrica occidentale2424480,43%
EtiopiaAfrica orientale1125360,32%
EritreaAfrica orientale520250,22%
EgittoAfrica settentrionale77140,13%
Costa d'AvorioAfrica occidentale5160,05%
CamerunAfrica centro meridionale3250,04%
MadagascarAfrica orientale3250,04%
TanzaniaAfrica orientale2130,03%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale2130,03%
MauritiusAfrica orientale0220,02%
LiberiaAfrica occidentale2020,02%
KenyaAfrica orientale0220,02%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1010,01%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale0110,01%
GhanaAfrica occidentale1010,01%
NigerAfrica occidentale1010,01%
SudanAfrica settentrionale1010,01%
SudafricaAfrica centro meridionale0110,01%
SeychellesAfrica orientale0110,01%
Sierra LeoneAfrica occidentale1010,01%
Totale Africa5164469628,64%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale951502452,20%
BrasileAmerica centro meridionale1558730,66%
PerùAmerica centro meridionale1720370,33%
ColombiaAmerica centro meridionale1319320,29%
EcuadorAmerica centro meridionale823310,28%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1813310,28%
CubaAmerica centro meridionale617230,21%
ArgentinaAmerica centro meridionale1011210,19%
BoliviaAmerica centro meridionale37100,09%
VenezuelaAmerica centro meridionale3690,08%
CileAmerica centro meridionale1450,04%
MessicoAmerica centro meridionale3140,04%
CanadaAmerica settentrionale1120,02%
GuatemalaAmerica centro meridionale0220,02%
HondurasAmerica centro meridionale0110,01%
Totale America1933335264,73%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania2020,02%
Totale Oceania2020,02%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI5.4235.70711.130100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Arezzo per età e sesso al 1° gennaio 2010 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Arezzo 2010
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-44123877997,2%
5-93092926015,4%
10-142452464914,4%
15-192942475414,9%
20-245044799838,8%
25-297807381.51813,6%
30-348348211.65514,9%
35-397106751.38512,4%
40-445275761.1039,9%
45-493474437907,1%
50-542143635775,2%
55-591212283493,1%
60-64571061631,5%
65-692851790,7%
70-742323460,4%
75-79615210,2%
80-8488160,1%
85-8937100,1%
90-941230,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale5.4235.70711.130100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato