Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Arezzo 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente ad Arezzo al 1° gennaio 2017. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Arezzo

Gli stranieri residenti ad Arezzo al 1° gennaio 2017 sono 11.837 e rappresentano l'11,9% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Arezzo
Percentuale cittadini stranieri Comune di Arezzo

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 36,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Bangladesh (10,4%) e dall'Albania (9,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - Arezzo 2017

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea1.6432.6494.29236,26%
AlbaniaEuropa centro orientale5615021.0638,98%
PoloniaUnione Europea672913583,02%
UcrainaEuropa centro orientale301021321,12%
KosovoEuropa centro orientale61401010,85%
BulgariaUnione Europea2769960,81%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale4149900,76%
Federazione RussaEuropa centro orientale1355680,57%
MoldovaEuropa centro orientale1838560,47%
Regno UnitoUnione Europea1934530,45%
GermaniaUnione Europea2029490,41%
SpagnaUnione Europea831390,33%
FranciaUnione Europea828360,30%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1518330,28%
CroaziaUnione Europea917260,22%
Paesi BassiUnione Europea615210,18%
Repubblica CecaUnione Europea015150,13%
LituaniaUnione Europea38110,09%
SvizzeraAltri paesi europei5490,08%
BielorussiaEuropa centro orientale3470,06%
BelgioUnione Europea1560,05%
IrlandaUnione Europea3360,05%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale4260,05%
TurchiaEuropa centro orientale4260,05%
SveziaUnione Europea1450,04%
AustriaUnione Europea0440,03%
DanimarcaUnione Europea2240,03%
GreciaUnione Europea2240,03%
UngheriaUnione Europea1340,03%
EstoniaUnione Europea0330,03%
SlovacchiaUnione Europea0330,03%
MaltaUnione Europea2020,02%
PortogalloUnione Europea0220,02%
LettoniaUnione Europea0110,01%
SloveniaUnione Europea1010,01%
Totale Europa2.5784.0346.61255,86%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
BangladeshAsia centro meridionale7904421.23210,41%
PakistanAsia centro meridionale7273091.0368,75%
FilippineAsia orientale2382815194,38%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale2442404844,09%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1021012031,71%
IndiaAsia centro meridionale122802021,71%
UzbekistanAsia centro meridionale324270,23%
GiapponeAsia orientale117180,15%
ThailandiaAsia orientale511160,14%
IndonesiaAsia orientale014140,12%
GiordaniaAsia occidentale76130,11%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale3360,05%
KazakhstanAsia centro meridionale1560,05%
GeorgiaAsia occidentale3250,04%
KirghizistanAsia centro meridionale0550,04%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale0440,03%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1230,03%
LibanoAsia occidentale2130,03%
NepalAsia centro meridionale3030,03%
AfghanistanAsia centro meridionale2020,02%
Arabia SauditaAsia occidentale2020,02%
IraqAsia occidentale2020,02%
SiriaAsia occidentale2020,02%
VietnamAsia orientale0220,02%
ArmeniaAsia occidentale0220,02%
IsraeleAsia occidentale0110,01%
Timor EstAsia orientale0110,01%
MalaysiaAsia orientale0110,01%
Totale Asia2.2601.5543.81432,22%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale1751513262,75%
NigeriaAfrica occidentale83961791,51%
TunisiaAfrica settentrionale71331040,88%
SomaliaAfrica orientale4716630,53%
SenegalAfrica occidentale3524590,50%
AlgeriaAfrica settentrionale2614400,34%
EtiopiaAfrica orientale724310,26%
CamerunAfrica centro meridionale106160,14%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale113140,12%
MaliAfrica occidentale130130,11%
EgittoAfrica settentrionale84120,10%
GambiaAfrica occidentale9090,08%
SudanAfrica settentrionale5490,08%
EritreaAfrica orientale0770,06%
GhanaAfrica occidentale3030,03%
KenyaAfrica orientale0330,03%
CiadAfrica centro meridionale2020,02%
TanzaniaAfrica orientale1120,02%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1010,01%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1010,01%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale1010,01%
GuineaAfrica occidentale1010,01%
Guinea BissauAfrica occidentale1010,01%
LiberiaAfrica occidentale1010,01%
LibiaAfrica settentrionale1010,01%
MadagascarAfrica orientale1010,01%
MauritiusAfrica orientale0110,01%
NigerAfrica occidentale1010,01%
SeychellesAfrica orientale0110,01%
Sierra LeoneAfrica occidentale1010,01%
TogoAfrica occidentale1010,01%
Totale Africa5173889057,65%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale941282221,88%
BrasileAmerica centro meridionale1259710,60%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale3023530,45%
PerùAmerica centro meridionale1619350,30%
EcuadorAmerica centro meridionale820280,24%
ColombiaAmerica centro meridionale1115260,22%
CubaAmerica centro meridionale320230,19%
BoliviaAmerica centro meridionale3690,08%
ArgentinaAmerica centro meridionale2680,07%
VenezuelaAmerica centro meridionale0550,04%
CanadaAmerica settentrionale1340,03%
DominicaAmerica centro meridionale2240,03%
HondurasAmerica centro meridionale1230,03%
MessicoAmerica centro meridionale2130,03%
CileAmerica centro meridionale1120,02%
El SalvadorAmerica centro meridionale0110,01%
GuatemalaAmerica centro meridionale0110,01%
ParaguayAmerica centro meridionale0110,01%
UruguayAmerica centro meridionale0110,01%
Totale America1863145004,22%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania3360,05%
Totale Oceania3360,05%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI5.5446.29311.837100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Arezzo per età e sesso al 1° gennaio 2017 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Arezzo 2017
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-44023367386,2%
5-93343176515,5%
10-142642455094,3%
15-192802225024,2%
20-243883637516,3%
25-296256051.23010,4%
30-347637141.47712,5%
35-397317201.45112,3%
40-445836371.22010,3%
45-494826671.1499,7%
50-542564426985,9%
55-591794165955,0%
60-641233024253,6%
65-69671742412,0%
70-742162830,7%
75-792846740,6%
80-841011210,2%
85-8956110,1%
90-943690,1%
95-990220,0%
100+0000,0%
Totale5.5446.29311.837100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato