Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arezzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arezzo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Arezzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.766
51,4%
1.672
48,6%
3.4380003.438
3,8%
5-91.806
51,9%
1.677
48,1%
3.4830003.483
3,8%
10-141.998
51,9%
1.853
48,1%
3.8510003.851
4,2%
15-192.117
51,1%
2.027
48,9%
4.1386004.144
4,5%
20-242.392
50,1%
2.387
49,9%
4.477300114.779
5,2%
25-293.207
49,4%
3.281
50,6%
4.6731.7949126.488
7,1%
30-343.495
50,7%
3.393
49,3%
2.9583.84614706.888
7,5%
35-393.623
50,6%
3.541
49,4%
1.6385.321331727.164
7,8%
40-443.235
49,9%
3.253
50,1%
8325.365602316.488
7,1%
45-492.929
48,6%
3.096
51,4%
5595.1231212226.025
6,6%
50-543.294
48,4%
3.518
51,6%
4835.8971952376.812
7,5%
55-592.786
48,0%
3.023
52,0%
3335.0343161265.809
6,4%
60-642.881
47,0%
3.251
53,0%
3405.0706071156.132
6,7%
65-692.506
46,6%
2.876
53,4%
3184.131867665.382
5,9%
70-742.281
44,3%
2.869
55,7%
3303.4351.345405.150
5,6%
75-791.800
41,2%
2.571
58,8%
2772.4671.597304.371
4,8%
80-84958
37,3%
1.613
62,7%
1531.0831.322132.571
2,8%
85-89571
33,8%
1.116
66,2%
1114731.09671.687
1,8%
90-94170
26,6%
468
73,4%
391074920638
0,7%
95-9929
24,0%
92
76,0%
1212970121
0,1%
100+1
9,1%
10
90,9%
1010011
0,0%
Totale43.845
48,0%
47.587
52,0%
32.44449.4648.1821.34291.432
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato