Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arezzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arezzo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Arezzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.918
49,3%
1.974
50,7%
3.8920003.892
4,1%
5-91.894
52,0%
1.746
48,0%
3.6400003.640
3,8%
10-141.936
51,4%
1.833
48,6%
3.7690003.769
4,0%
15-192.104
51,5%
1.985
48,5%
4.07011534.089
4,3%
20-242.457
52,1%
2.257
47,9%
4.25534855564.714
5,0%
25-293.073
49,9%
3.080
50,1%
4.4071.56287976.153
6,5%
30-343.740
50,4%
3.674
49,6%
3.2653.941751337.414
7,8%
35-393.799
50,2%
3.762
49,8%
1.9885.296712067.561
8,0%
40-443.615
49,8%
3.647
50,2%
1.0855.756823397.262
7,7%
45-493.206
49,5%
3.265
50,5%
6835.3991072826.471
6,8%
50-542.965
48,4%
3.157
51,6%
4975.1631882746.122
6,5%
55-593.301
48,1%
3.561
51,9%
4255.8943152286.862
7,2%
60-642.715
47,9%
2.953
52,1%
2994.7494941265.668
6,0%
65-692.677
46,1%
3.134
53,9%
3214.509891905.811
6,1%
70-742.243
44,9%
2.756
55,1%
3023.5181.128514.999
5,3%
75-791.878
42,4%
2.550
57,6%
2702.5101.619294.428
4,7%
80-841.243
36,0%
2.206
64,0%
2081.4461.775203.449
3,6%
85-89462
33,7%
909
66,3%
8940387451.371
1,4%
90-94232
28,6%
580
71,4%
611426063812
0,9%
95-9933
19,5%
136
80,5%
14111440169
0,2%
100+7
36,8%
12
63,2%
1216019
0,0%
Totale45.498
48,1%
49.177
51,9%
33.54150.6608.5321.94294.675
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato