Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arezzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arezzo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Arezzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.993
50,0%
1.992
50,0%
3.9850003.985
4,2%
5-91.931
51,6%
1.809
48,4%
3.7400003.740
3,9%
10-141.953
52,0%
1.806
48,0%
3.7590003.759
3,9%
15-192.106
51,6%
1.976
48,4%
4.06022004.082
4,3%
20-242.375
50,9%
2.287
49,1%
4.2453590584.662
4,9%
25-292.960
49,9%
2.967
50,1%
4.3011.479201275.927
6,2%
30-343.694
50,1%
3.673
49,9%
3.3263.838361677.367
7,7%
35-393.788
50,5%
3.707
49,5%
2.1035.094482507.495
7,9%
40-443.759
50,4%
3.704
49,6%
1.2235.828753377.463
7,8%
45-493.314
49,4%
3.391
50,6%
7425.5341053246.705
7,0%
50-542.942
48,0%
3.185
52,0%
5005.1351942986.127
6,4%
55-593.342
48,1%
3.603
51,9%
4555.9013222676.945
7,3%
60-642.619
47,8%
2.858
52,2%
2844.6314421205.477
5,8%
65-692.755
46,5%
3.166
53,5%
3384.6108561175.921
6,2%
70-742.264
44,8%
2.791
55,2%
2803.5801.139565.055
5,3%
75-791.879
41,9%
2.606
58,1%
2802.5591.616304.485
4,7%
80-841.329
37,5%
2.212
62,5%
2251.5191.771263.541
3,7%
85-89472
32,4%
983
67,6%
9441793951.455
1,5%
90-94238
28,5%
597
71,5%
601576135835
0,9%
95-9936
19,5%
149
80,5%
13111610185
0,2%
100+4
22,2%
14
77,8%
1215018
0,0%
Totale45.753
48,0%
49.476
52,0%
34.01450.6768.3522.18795.229
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato