Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arezzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arezzo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Arezzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.128
50,8%
2.062
49,2%
4.1900004.190
4,3%
5-92.014
51,0%
1.935
49,0%
3.9490003.949
4,1%
10-141.952
51,9%
1.810
48,1%
3.7620003.762
3,9%
15-192.204
52,3%
2.008
47,7%
4.18329004.212
4,3%
20-242.430
50,6%
2.377
49,4%
4.3274110694.807
4,9%
25-292.831
49,9%
2.838
50,1%
4.0911.38891815.669
5,8%
30-343.663
50,3%
3.621
49,7%
3.4683.529562317.284
7,5%
35-393.839
49,3%
3.941
50,7%
2.3475.040883057.780
8,0%
40-443.974
50,4%
3.906
49,6%
1.5335.8461163857.880
8,1%
45-493.438
48,7%
3.625
51,3%
8725.6301544077.063
7,2%
50-543.053
48,1%
3.289
51,9%
5625.2382023406.342
6,5%
55-593.127
47,8%
3.412
52,2%
4675.4912733086.539
6,7%
60-642.916
47,9%
3.167
52,1%
3435.0904601906.083
6,2%
65-692.699
46,1%
3.150
53,9%
3174.5988061285.849
6,0%
70-742.328
45,1%
2.834
54,9%
2763.7091.101765.162
5,3%
75-791.911
42,8%
2.549
57,2%
2692.6451.512344.460
4,6%
80-841.383
38,8%
2.185
61,2%
2211.6261.692293.568
3,7%
85-89609
31,5%
1.325
68,5%
1285341.260121.934
2,0%
90-94221
30,7%
500
69,3%
511325353721
0,7%
95-9948
22,1%
169
77,9%
14241790217
0,2%
100+5
22,7%
17
77,3%
2119022
0,0%
Totale46.773
48,0%
50.720
52,0%
35.37250.9618.4622.69897.493
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato