Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arezzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arezzo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Arezzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.230
51,9%
2.064
48,1%
4.2940004.294
4,3%
5-92.110
50,4%
2.077
49,6%
4.1870004.187
4,2%
10-142.048
51,9%
1.895
48,1%
3.9430003.943
4,0%
15-192.140
51,6%
2.010
48,4%
4.12624004.150
4,2%
20-242.485
51,0%
2.392
49,0%
4.25149501314.877
4,9%
25-292.906
51,2%
2.767
48,8%
4.0301.34402995.673
5,7%
30-343.462
49,8%
3.488
50,2%
3.3933.184782956.950
7,0%
35-393.983
49,8%
4.007
50,2%
2.5175.034973427.990
8,0%
40-443.961
49,4%
4.055
50,6%
1.7425.7151394208.016
8,1%
45-493.702
49,1%
3.839
50,9%
1.0505.8031725167.541
7,6%
50-543.189
48,2%
3.428
51,8%
6685.3372084046.617
6,7%
55-592.923
47,3%
3.262
52,7%
4985.0472903506.185
6,2%
60-643.232
47,6%
3.551
52,4%
4255.6424582586.783
6,8%
65-692.566
46,5%
2.947
53,5%
2834.3816961535.513
5,5%
70-742.478
45,2%
3.009
54,8%
2943.9571.145915.487
5,5%
75-791.948
43,3%
2.553
56,7%
2642.7821.405504.501
4,5%
80-841.432
39,6%
2.180
60,4%
2151.6951.676263.612
3,6%
85-89751
32,3%
1.573
67,7%
1516791.476182.324
2,3%
90-94172
29,4%
414
70,6%
431004412586
0,6%
95-9961
24,3%
190
75,7%
13192181251
0,3%
100+4
17,4%
19
82,6%
3218023
0,0%
Totale47.783
48,0%
51.720
52,0%
36.39051.2408.5173.35699.503
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato