Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arezzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arezzo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Arezzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.124
50,9%
2.047
49,1%
4.1710004.171
4,2%
5-92.152
50,5%
2.108
49,5%
4.2600004.260
4,3%
10-142.077
51,0%
1.993
49,0%
4.0700004.070
4,1%
15-192.046
51,7%
1.908
48,3%
3.91044003.954
4,0%
20-242.429
51,9%
2.255
48,1%
4.14940601294.684
4,8%
25-292.725
50,0%
2.723
50,0%
3.9171.21703145.448
5,5%
30-343.078
50,4%
3.025
49,6%
3.1652.57803606.103
6,2%
35-393.653
49,5%
3.729
50,5%
2.5934.2601443857.382
7,5%
40-443.833
48,5%
4.073
51,5%
1.9525.2741884927.906
8,0%
45-493.914
49,5%
3.992
50,5%
1.4165.6761966187.906
8,0%
50-543.334
47,5%
3.679
52,5%
8215.3812405717.013
7,1%
55-592.924
46,8%
3.327
53,2%
5644.9313114456.251
6,4%
60-642.928
46,6%
3.353
53,4%
4385.0814083546.281
6,4%
65-692.700
46,9%
3.058
53,1%
3304.5836332125.758
5,9%
70-742.432
44,9%
2.989
55,1%
2843.9771.0271335.421
5,5%
75-791.993
43,5%
2.588
56,5%
2272.9371.338794.581
4,7%
80-841.444
40,0%
2.170
60,0%
2061.7641.613313.614
3,7%
85-89826
34,5%
1.568
65,5%
1477781.444252.394
2,4%
90-94246
26,5%
683
73,5%
691487057929
0,9%
95-9951
27,1%
137
72,9%
14161571188
0,2%
100+6
15,8%
32
84,2%
2531038
0,0%
Totale46.915
47,7%
51.437
52,3%
36.70549.0568.4354.15698.352
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato