Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arezzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arezzo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Arezzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.075
51,1%
1.989
48,9%
4.0640004.064
4,1%
5-92.247
52,1%
2.065
47,9%
4.3120004.312
4,3%
10-142.142
50,3%
2.119
49,7%
4.2610004.261
4,3%
15-192.174
52,5%
1.970
47,5%
4.1422004.144
4,2%
20-242.309
51,6%
2.168
48,4%
4.317160004.477
4,5%
25-292.639
50,1%
2.629
49,9%
4.480781255.268
5,3%
30-342.878
50,4%
2.831
49,6%
3.4582.2196265.709
5,7%
35-393.364
48,7%
3.547
51,3%
2.7863.935201706.911
7,0%
40-443.877
48,8%
4.061
51,2%
2.1685.384413457.938
8,0%
45-493.905
48,6%
4.133
51,4%
1.5855.881884848.038
8,1%
50-543.629
48,4%
3.871
51,6%
9755.8021315927.500
7,5%
55-593.069
47,1%
3.445
52,9%
6145.2382224406.514
6,6%
60-642.800
46,8%
3.179
53,2%
4514.8343523425.979
6,0%
65-693.078
47,0%
3.477
53,0%
3995.2616402556.555
6,6%
70-742.386
45,7%
2.838
54,3%
2593.9129111425.224
5,3%
75-792.188
43,8%
2.811
56,2%
2583.2551.397894.999
5,0%
80-841.519
41,0%
2.187
59,0%
1991.8761.589423.706
3,7%
85-89883
35,2%
1.622
64,8%
1438391.502212.505
2,5%
90-94293
26,0%
834
74,0%
76201838121.127
1,1%
95-9941
24,4%
127
75,6%
11131440168
0,2%
100+6
17,1%
29
82,9%
2329135
0,0%
Totale47.502
47,8%
51.932
52,2%
38.96049.5967.9122.96699.434
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato