Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arezzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arezzo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Arezzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.025
51,4%
1.913
48,6%
3.9380003.938
4,0%
5-92.274
52,0%
2.098
48,0%
4.3720004.372
4,4%
10-142.169
50,7%
2.107
49,3%
4.2760004.276
4,3%
15-192.188
52,2%
2.002
47,8%
4.1873004.190
4,2%
20-242.285
51,7%
2.136
48,3%
4.297124004.421
4,4%
25-292.632
50,4%
2.594
49,6%
4.4867291105.226
5,2%
30-342.816
49,9%
2.825
50,1%
3.5582.0426355.641
5,7%
35-393.289
49,3%
3.383
50,7%
2.7673.721161686.672
6,7%
40-443.818
48,6%
4.038
51,4%
2.2595.181403767.856
7,9%
45-493.851
48,4%
4.110
51,6%
1.6935.676875057.961
8,0%
50-543.771
48,9%
3.941
51,1%
1.0785.8841336177.712
7,7%
55-593.160
47,0%
3.557
53,0%
6545.3512254876.717
6,7%
60-642.776
46,3%
3.226
53,7%
4624.8123423866.002
6,0%
65-693.117
46,9%
3.534
53,1%
4265.3036372856.651
6,7%
70-742.322
45,7%
2.755
54,3%
2523.8358471435.077
5,1%
75-792.255
44,1%
2.859
55,9%
2783.3401.3901065.114
5,1%
80-841.543
40,8%
2.238
59,2%
1771.9481.609473.781
3,8%
85-89919
36,0%
1.637
64,0%
1628961.475232.556
2,6%
90-94312
27,3%
831
72,7%
74204854111.143
1,1%
95-9944
21,5%
161
78,5%
11161771205
0,2%
100+5
15,6%
27
84,4%
3127132
0,0%
Totale47.571
47,8%
51.972
52,2%
39.41049.0667.8663.20199.543
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato