Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fiesole per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fiesole (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Fiesole

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4301
52,6%
271
47,4%
572000572
4,0%
5-9291
53,9%
249
46,1%
540000540
3,8%
10-14262
48,7%
276
51,3%
538000538
3,8%
15-19311
53,7%
268
46,3%
579000579
4,1%
20-24286
50,4%
281
49,6%
5571000567
4,0%
25-29399
51,2%
380
48,8%
6869201779
5,5%
30-34523
49,9%
526
50,1%
659385141.049
7,3%
35-39539
50,7%
524
49,3%
3736682201.063
7,4%
40-44496
46,4%
573
53,6%
2238053381.069
7,5%
45-49463
49,1%
480
50,9%
115769950943
6,6%
50-54454
49,0%
472
51,0%
857862728926
6,5%
55-59538
48,1%
580
51,9%
7196639421.118
7,8%
60-64487
48,4%
520
51,6%
6684670251.007
7,1%
65-69475
44,9%
584
55,1%
71811157201.059
7,4%
70-74407
46,7%
464
53,3%
6261517816871
6,1%
75-79285
42,8%
381
57,2%
6036523011666
4,7%
80-84198
37,4%
331
62,6%
512122642529
3,7%
85-8962
29,8%
146
70,2%
24551281208
1,5%
90-9449
32,9%
100
67,1%
20281010149
1,0%
95-9913
28,9%
32
71,1%
5634045
0,3%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale6.839
47,9%
7.439
52,1%
5.3577.4191.24425814.278
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato