Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cecina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cecina (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Cecina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4614
51,8%
571
48,2%
1.1850001.185
4,1%
5-9523
47,6%
575
52,4%
1.0980001.098
3,8%
10-14588
53,8%
505
46,2%
1.0930001.093
3,8%
15-19657
53,1%
581
46,9%
1.2326001.238
4,3%
20-24645
50,4%
636
49,6%
1.20773011.281
4,5%
25-29743
50,9%
718
49,1%
1.176278161.461
5,1%
30-34846
48,1%
912
51,9%
1.0137242191.758
6,2%
35-391.101
49,8%
1.112
50,2%
8631.27411652.213
7,7%
40-441.065
47,1%
1.196
52,9%
4941.641101162.261
7,9%
45-491.131
48,9%
1.184
51,1%
3491.770361602.315
8,1%
50-54951
47,8%
1.038
52,2%
1931.623511221.989
7,0%
55-59846
46,9%
959
53,1%
1291.50277971.805
6,3%
60-64923
46,5%
1.064
53,5%
901.675146761.987
7,0%
65-69755
46,0%
885
54,0%
831.326187441.640
5,7%
70-74757
45,1%
922
54,9%
741.244335261.679
5,9%
75-79583
41,3%
830
58,7%
66864470131.413
4,9%
80-84468
40,2%
695
59,8%
4957553091.163
4,1%
85-89223
31,5%
485
68,5%
242344464708
2,5%
90-9470
34,1%
135
65,9%
12541381205
0,7%
95-9917
22,7%
58
77,3%
1569075
0,3%
100+2
33,3%
4
66,7%
00606
0,0%
Totale13.508
47,3%
15.065
52,7%
10.43114.8682.51575928.573
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato