Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cecina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cecina (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Cecina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4596
52,2%
546
47,8%
1.1420001.142
4,1%
5-9597
52,0%
550
48,0%
1.1470001.147
4,1%
10-14569
50,9%
548
49,1%
1.1170001.117
4,0%
15-19631
52,2%
577
47,8%
1.2044001.208
4,3%
20-24673
53,9%
576
46,1%
1.19950001.249
4,4%
25-29631
48,2%
678
51,8%
1.068239021.309
4,7%
30-34768
50,0%
768
50,0%
9365773201.536
5,5%
35-39992
49,5%
1.013
50,5%
8571.1037382.005
7,1%
40-441.044
47,2%
1.167
52,8%
6391.45717982.211
7,9%
45-491.059
47,0%
1.195
53,0%
4041.635271882.254
8,0%
50-541.027
47,8%
1.120
52,2%
2691.660451732.147
7,6%
55-59886
47,0%
999
53,0%
1511.545741151.885
6,7%
60-64834
47,0%
941
53,0%
1121.4361231041.775
6,3%
65-69838
46,1%
981
53,9%
691.451233661.819
6,5%
70-74719
45,1%
877
54,9%
771.187301311.596
5,7%
75-79633
43,8%
813
56,2%
67945417171.446
5,1%
80-84456
39,2%
708
60,8%
4657853461.164
4,1%
85-89247
34,2%
475
65,8%
242484428722
2,6%
90-9492
27,7%
240
72,3%
11612591332
1,2%
95-997
19,4%
29
80,6%
0531036
0,1%
100+4
36,4%
7
63,6%
029011
0,0%
Totale13.303
47,3%
14.808
52,7%
10.53914.1832.52286728.111
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato