Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cecina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cecina (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Cecina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4518
51,9%
480
48,1%
998000998
3,6%
5-9658
52,6%
594
47,4%
1.2520001.252
4,5%
10-14607
51,8%
564
48,2%
1.1710001.171
4,2%
15-19592
51,6%
556
48,4%
1.1462001.148
4,1%
20-24664
52,0%
613
48,0%
1.24829001.277
4,5%
25-29669
51,8%
622
48,2%
1.116172031.291
4,6%
30-34677
49,0%
706
51,0%
9084611131.383
4,9%
35-39832
48,9%
868
51,1%
8518003461.700
6,0%
40-441.040
48,8%
1.089
51,2%
7471.268101042.129
7,6%
45-491.050
46,8%
1.194
53,2%
5541.503211662.244
8,0%
50-541.059
47,1%
1.188
52,9%
3741.578362592.247
8,0%
55-59963
47,0%
1.085
53,0%
2371.536692062.048
7,3%
60-64848
45,8%
1.004
54,2%
1381.4521191431.852
6,6%
65-69857
47,8%
937
52,2%
1001.429179861.794
6,4%
70-74764
45,4%
920
54,6%
731.258278751.684
6,0%
75-79673
44,2%
850
55,8%
75999419301.523
5,4%
80-84469
40,2%
699
59,8%
48604502141.168
4,2%
85-89265
34,1%
511
65,9%
282704717776
2,8%
90-94112
32,3%
235
67,7%
13692623347
1,2%
95-9913
17,6%
61
82,4%
5959174
0,3%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale13.331
47,4%
14.781
52,6%
11.08213.4392.4351.15628.112
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato