Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cecina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cecina (LI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Cecina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4427
49,9%
428
50,1%
855000855
3,1%
5-9555
51,4%
524
48,6%
1.0790001.079
3,9%
10-14701
52,3%
639
47,7%
1.3400001.340
4,8%
15-19652
51,5%
614
48,5%
1.2660001.266
4,5%
20-24614
52,0%
567
48,0%
1.16417001.181
4,2%
25-29642
50,9%
619
49,1%
1.16596001.261
4,5%
30-34655
50,7%
637
49,3%
9373393131.292
4,6%
35-39702
48,1%
758
51,9%
7666495401.460
5,2%
40-44830
47,9%
904
52,1%
7698946651.734
6,2%
45-491.075
48,4%
1.148
51,6%
7301.329161482.223
7,9%
50-541.106
47,5%
1.220
52,5%
5531.524342152.326
8,3%
55-591.045
46,7%
1.195
53,3%
3511.557552772.240
8,0%
60-64955
46,7%
1.091
53,3%
2301.4681052432.046
7,3%
65-69852
46,2%
992
53,8%
1421.3681721621.844
6,6%
70-74812
47,3%
905
52,7%
921.278258891.717
6,1%
75-79677
44,1%
857
55,9%
601.025379701.534
5,5%
80-84537
42,5%
728
57,5%
56703480261.265
4,5%
85-89313
38,5%
500
61,5%
343244469813
2,9%
90-94111
28,9%
273
71,1%
11822892384
1,4%
95-9930
31,9%
64
68,1%
81175094
0,3%
100+1
9,1%
10
90,9%
0110011
0,0%
Totale13.292
47,5%
14.673
52,5%
11.60812.6652.3331.35927.965
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato