Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pescia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pescia (PT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Pescia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4390
50,2%
387
49,8%
777000777
4,1%
5-9395
52,4%
359
47,6%
754000754
4,0%
10-14379
49,9%
381
50,1%
760000760
4,0%
15-19445
52,1%
409
47,9%
849500854
4,5%
20-24461
52,9%
410
47,1%
8046700871
4,6%
25-29565
51,1%
540
48,9%
848256011.105
5,8%
30-34763
52,9%
678
47,1%
6997242161.441
7,6%
35-39785
50,1%
781
49,9%
4431.0794401.566
8,2%
40-44841
52,9%
748
47,1%
2651.2219941.589
8,3%
45-49588
46,4%
678
53,6%
1611.02127571.266
6,6%
50-54619
49,8%
624
50,2%
1271.00541701.243
6,5%
55-59625
50,0%
626
50,0%
881.06147551.251
6,6%
60-64551
49,0%
573
51,0%
8293379301.124
5,9%
65-69555
47,4%
615
52,6%
74899172251.170
6,1%
70-74466
45,5%
559
54,5%
75702235131.025
5,4%
75-79362
41,0%
520
59,0%
704993049882
4,6%
80-84292
38,6%
465
61,4%
683353522757
4,0%
85-89135
34,6%
255
65,4%
331162392390
2,0%
90-9440
21,9%
143
78,1%
22251360183
1,0%
95-999
20,5%
35
79,5%
6137044
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale9.266
48,6%
9.790
51,4%
7.0059.9491.68841419.056
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato