Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pontedera per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pontedera (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Pontedera

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4620
50,4%
609
49,6%
1.2290001.229
4,4%
5-9621
51,9%
575
48,1%
1.1960001.196
4,2%
10-14570
50,2%
566
49,8%
1.1360001.136
4,0%
15-19607
50,8%
587
49,2%
1.1886001.194
4,2%
20-24656
49,5%
668
50,5%
1.213111001.324
4,7%
25-29781
51,1%
748
48,9%
1.140385131.529
5,4%
30-341.036
51,2%
989
48,8%
1.0079981192.025
7,2%
35-391.260
53,5%
1.097
46,5%
7521.5449522.357
8,4%
40-441.157
52,1%
1.063
47,9%
4001.72518772.220
7,9%
45-491.061
50,7%
1.033
49,3%
2661.699261032.094
7,4%
50-54943
49,0%
982
51,0%
1731.61838961.925
6,8%
55-59821
48,3%
880
51,7%
1361.43557731.701
6,0%
60-64821
46,6%
941
53,4%
861.477129701.762
6,2%
65-69702
47,1%
790
52,9%
571.206192371.492
5,3%
70-74713
46,1%
835
53,9%
781.163286211.548
5,5%
75-79570
41,8%
795
58,2%
5185145671.365
4,8%
80-84446
38,5%
711
61,5%
5252957061.157
4,1%
85-89244
34,9%
455
65,1%
412324215699
2,5%
90-9445
27,3%
120
72,7%
9281271165
0,6%
95-9914
20,0%
56
80,0%
2464070
0,2%
100+0
0,0%
10
100,0%
208010
0,0%
Totale13.688
48,5%
14.510
51,5%
10.21415.0112.40357028.198
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato