Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pontedera per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pontedera (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Pontedera

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4660
50,7%
643
49,3%
1.3030001.303
4,5%
5-9665
49,9%
667
50,1%
1.3320001.332
4,6%
10-14666
53,0%
590
47,0%
1.2560001.256
4,3%
15-19715
53,2%
628
46,8%
1.3421001.343
4,6%
20-24679
50,7%
659
49,3%
1.28751001.338
4,6%
25-29718
50,5%
703
49,5%
1.202214231.421
4,9%
30-34794
49,2%
819
50,8%
9956001171.613
5,5%
35-391.020
53,2%
899
46,8%
8091.0624441.919
6,6%
40-441.207
51,1%
1.153
48,9%
7211.5487842.360
8,1%
45-491.198
51,2%
1.142
48,8%
5001.688161362.340
8,0%
50-541.074
49,2%
1.109
50,8%
3071.658411772.183
7,5%
55-591.021
50,2%
1.013
49,8%
2071.596571742.034
7,0%
60-64874
47,9%
952
52,1%
1551.4611091011.826
6,3%
65-69765
46,8%
870
53,2%
881.298162871.635
5,6%
70-74697
45,1%
848
54,9%
551.164259671.545
5,3%
75-79634
44,0%
807
56,0%
64979368301.441
4,9%
80-84445
42,7%
597
57,3%
49533448121.042
3,6%
85-89271
33,5%
537
66,5%
283024717808
2,8%
90-9495
27,5%
250
72,5%
12762561345
1,2%
95-9925
33,3%
50
66,7%
11459175
0,3%
100+2
22,2%
7
77,8%
00909
0,0%
Totale14.225
48,8%
14.943
51,2%
11.71314.2452.26994129.168
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato