Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuliano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuliano Terme (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - San Giuliano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4632
52,1%
582
47,9%
1.2140001.214
4,0%
5-9623
52,2%
571
47,8%
1.1940001.194
3,9%
10-14679
49,5%
694
50,5%
1.3730001.373
4,5%
15-19641
52,1%
589
47,9%
1.2300001.230
4,0%
20-24742
50,5%
727
49,5%
1.42049001.469
4,8%
25-291.091
52,1%
1.004
47,9%
1.610484102.095
6,8%
30-341.267
51,2%
1.207
48,8%
1.0641.3846202.474
8,1%
35-391.270
49,6%
1.293
50,4%
5451.94414602.563
8,4%
40-441.154
49,8%
1.164
50,2%
2541.97819672.318
7,6%
45-49979
49,0%
1.017
51,0%
1521.74531681.996
6,5%
50-541.021
47,3%
1.136
52,7%
1141.91756702.157
7,1%
55-591.099
48,9%
1.150
51,1%
952.01092522.249
7,4%
60-641.009
47,6%
1.112
52,4%
811.815188372.121
6,9%
65-69914
48,6%
965
51,4%
1031.489270171.879
6,1%
70-74707
47,1%
794
52,9%
691.045375121.501
4,9%
75-79524
40,5%
771
59,5%
80715488121.295
4,2%
80-84287
35,6%
519
64,4%
403234412806
2,6%
85-89135
32,3%
283
67,7%
23982961418
1,4%
90-9454
27,6%
142
72,4%
8321551196
0,6%
95-994
12,9%
27
87,1%
3126131
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale14.832
48,5%
15.752
51,5%
10.67217.0292.46342030.584
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato