Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuliano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuliano Terme (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - San Giuliano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4625
51,4%
592
48,6%
1.2170001.217
4,0%
5-9662
54,0%
565
46,0%
1.2270001.227
4,0%
10-14646
48,3%
692
51,7%
1.3380001.338
4,4%
15-19659
52,9%
587
47,1%
1.2442001.246
4,1%
20-24745
51,1%
713
48,9%
1.42533001.458
4,7%
25-291.022
51,3%
971
48,7%
1.535453141.993
6,5%
30-341.275
51,1%
1.221
48,9%
1.1241.3466202.496
8,1%
35-391.264
49,6%
1.283
50,4%
5951.87016662.547
8,3%
40-441.211
50,2%
1.202
49,8%
3261.99915732.413
7,9%
45-491.006
48,5%
1.070
51,5%
1681.78132952.076
6,8%
50-54989
48,6%
1.045
51,4%
1261.77864662.034
6,6%
55-591.096
48,1%
1.183
51,9%
922.04886532.279
7,4%
60-64978
47,1%
1.100
52,9%
861.775178392.078
6,8%
65-69975
49,5%
994
50,5%
861.599264201.969
6,4%
70-74701
45,8%
828
54,2%
771.062376141.529
5,0%
75-79540
41,9%
750
58,1%
74722483111.290
4,2%
80-84334
36,9%
570
63,1%
523644853904
2,9%
85-89108
29,8%
255
70,2%
19722720363
1,2%
90-9459
27,7%
154
72,3%
14301681213
0,7%
95-997
20,0%
28
80,0%
1330135
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale14.903
48,5%
15.808
51,5%
10.82616.9372.48246630.711
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato