Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuliano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuliano Terme (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - San Giuliano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4665
51,9%
617
48,1%
1.2820001.282
4,2%
5-9678
54,3%
570
45,7%
1.2480001.248
4,0%
10-14634
49,7%
641
50,3%
1.2750001.275
4,1%
15-19723
52,4%
657
47,6%
1.3791001.380
4,5%
20-24717
52,0%
662
48,0%
1.34138001.379
4,5%
25-29851
50,3%
841
49,7%
1.384306111.692
5,5%
30-341.202
49,8%
1.214
50,2%
1.2321.1654152.416
7,8%
35-391.237
50,2%
1.227
49,8%
6681.73011552.464
8,0%
40-441.313
49,9%
1.320
50,1%
4442.07818932.633
8,5%
45-491.113
49,9%
1.118
50,1%
2191.89433852.231
7,2%
50-54918
47,1%
1.030
52,9%
1541.66249831.948
6,3%
55-591.176
48,1%
1.271
51,9%
1182.16786762.447
7,9%
60-64942
48,1%
1.016
51,9%
971.671153371.958
6,3%
65-691.000
48,9%
1.047
51,1%
881.661268302.047
6,6%
70-74734
46,4%
848
53,6%
701.145353141.582
5,1%
75-79565
44,3%
711
55,7%
63743459111.276
4,1%
80-84363
37,4%
607
62,6%
534244849970
3,1%
85-89137
34,3%
263
65,8%
221112670400
1,3%
90-9456
25,6%
163
74,4%
11291790219
0,7%
95-995
13,5%
32
86,5%
2431037
0,1%
100+0
0,0%
7
100,0%
01517
0,0%
Totale15.029
48,7%
15.862
51,3%
11.15016.8302.40151030.891
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato