Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuliano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuliano Terme (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - San Giuliano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4733
54,4%
614
45,6%
1.3470001.347
4,3%
5-9699
51,1%
669
48,9%
1.3680001.368
4,3%
10-14687
52,6%
618
47,4%
1.3050001.305
4,1%
15-19705
51,5%
663
48,5%
1.3662001.368
4,3%
20-24731
52,3%
667
47,7%
1.35444001.398
4,4%
25-29837
51,9%
776
48,1%
1.409202111.613
5,1%
30-34940
48,9%
982
51,1%
1.2426651141.922
6,1%
35-391.310
49,4%
1.344
50,6%
9711.62010532.654
8,4%
40-441.244
48,5%
1.322
51,5%
5811.865141062.566
8,1%
45-491.281
49,6%
1.304
50,4%
3722.065221262.585
8,2%
50-541.028
48,6%
1.089
51,4%
2041.756491082.117
6,7%
55-59965
48,0%
1.047
52,0%
1401.70983802.012
6,4%
60-641.097
47,3%
1.224
52,7%
1222.001121772.321
7,3%
65-69911
47,7%
1.000
52,3%
841.560224431.911
6,0%
70-74895
47,3%
997
52,7%
831.432362151.892
6,0%
75-79620
44,8%
764
55,2%
61869441131.384
4,4%
80-84404
39,9%
608
60,1%
5845648991.012
3,2%
85-89205
32,0%
435
68,0%
301904182640
2,0%
90-9436
24,8%
109
75,2%
7221160145
0,5%
95-996
11,5%
46
88,5%
6343052
0,2%
100+2
22,2%
7
77,8%
01809
0,0%
Totale15.336
48,5%
16.285
51,5%
12.11016.4622.40264731.621
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato