Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuliano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuliano Terme (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - San Giuliano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4709
52,9%
631
47,1%
1.3400001.340
4,2%
5-9728
52,1%
669
47,9%
1.3970001.397
4,4%
10-14708
53,5%
616
46,5%
1.3240001.324
4,2%
15-19674
50,7%
656
49,3%
1.3300001.330
4,2%
20-24759
52,3%
693
47,7%
1.41933001.452
4,6%
25-29758
51,6%
711
48,4%
1.271197101.469
4,6%
30-34858
47,7%
939
52,3%
1.1346521101.797
5,6%
35-391.195
48,8%
1.254
51,2%
9031.4893542.449
7,7%
40-441.249
48,4%
1.330
51,6%
6351.816181102.579
8,1%
45-491.316
49,4%
1.349
50,6%
4322.054201592.665
8,4%
50-541.095
49,2%
1.132
50,8%
2351.846461002.227
7,0%
55-59924
47,2%
1.035
52,8%
1461.64080931.959
6,2%
60-641.149
47,4%
1.273
52,6%
1292.074132872.422
7,6%
65-69941
47,4%
1.045
52,6%
871.664197381.986
6,2%
70-74954
47,4%
1.060
52,6%
811.547362242.014
6,3%
75-79677
45,4%
813
54,6%
55986435141.490
4,7%
80-84407
39,9%
612
60,1%
5147748381.019
3,2%
85-89208
31,9%
444
68,1%
371954164652
2,0%
90-9452
28,0%
134
72,0%
9251520186
0,6%
95-995
9,3%
49
90,7%
6246054
0,2%
100+1
9,1%
10
90,9%
0011011
0,0%
Totale15.367
48,3%
16.455
51,7%
12.02116.6972.40370131.822
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato