Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuliano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuliano Terme (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - San Giuliano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4680
53,9%
581
46,1%
1.2610001.261
4,0%
5-9761
52,7%
683
47,3%
1.4440001.444
4,6%
10-14711
50,8%
688
49,2%
1.3990001.399
4,5%
15-19699
53,9%
597
46,1%
1.2951001.296
4,1%
20-24711
48,6%
752
51,4%
1.43428011.463
4,7%
25-29719
51,8%
669
48,2%
1.222166001.388
4,4%
30-34783
49,6%
796
50,4%
1.0375301111.579
5,0%
35-39985
47,7%
1.078
52,3%
9521.0653432.063
6,6%
40-441.291
49,2%
1.331
50,8%
7191.777161102.622
8,4%
45-491.260
48,0%
1.366
52,0%
5331.918281472.626
8,4%
50-541.204
49,5%
1.226
50,5%
3161.925371522.430
7,8%
55-59986
48,0%
1.069
52,0%
1771.689791102.055
6,6%
60-64926
46,8%
1.052
53,2%
1381.620139811.978
6,3%
65-691.021
47,1%
1.147
52,9%
1101.827174572.168
6,9%
70-74845
45,6%
1.010
54,4%
811.408330361.855
5,9%
75-79766
47,1%
862
52,9%
641.073475161.628
5,2%
80-84441
41,4%
624
58,6%
3755946181.065
3,4%
85-89231
34,4%
440
65,6%
352164164671
2,1%
90-9480
29,0%
196
71,0%
21442101276
0,9%
95-998
21,1%
30
78,9%
2531038
0,1%
100+1
10,0%
9
90,0%
109010
0,0%
Totale15.109
48,2%
16.206
51,8%
12.27815.8512.40977731.315
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato