Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuliano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuliano Terme (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - San Giuliano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4671
54,6%
558
45,4%
1.2290001.229
3,9%
5-9764
53,2%
673
46,8%
1.4370001.437
4,6%
10-14746
51,3%
707
48,7%
1.4530001.453
4,6%
15-19682
52,4%
619
47,6%
1.3010001.301
4,1%
20-24728
50,9%
703
49,1%
1.40525011.431
4,6%
25-29728
50,8%
705
49,2%
1.261171011.433
4,6%
30-34793
50,3%
785
49,7%
1.039530181.578
5,0%
35-39895
47,1%
1.007
52,9%
9189462361.902
6,1%
40-441.278
49,0%
1.332
51,0%
7711.718171042.610
8,3%
45-491.228
47,6%
1.354
52,4%
5371.872261472.582
8,2%
50-541.266
49,3%
1.304
50,7%
3712.003341622.570
8,2%
55-59998
48,3%
1.068
51,7%
1981.685731102.066
6,6%
60-64922
47,4%
1.022
52,6%
1361.612118781.944
6,2%
65-691.051
46,9%
1.192
53,1%
1141.866192712.243
7,1%
70-74825
46,4%
953
53,6%
751.364301381.778
5,7%
75-79770
44,7%
953
55,3%
691.170468161.723
5,5%
80-84481
42,7%
645
57,3%
41587487111.126
3,6%
85-89244
37,0%
416
63,0%
302323944660
2,1%
90-9487
30,0%
203
70,0%
17592131290
0,9%
95-9913
31,0%
29
69,0%
3435042
0,1%
100+1
8,3%
11
91,7%
1011012
0,0%
Totale15.171
48,3%
16.239
51,7%
12.40615.8442.37278831.410
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato