Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuliano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuliano Terme (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - San Giuliano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4621
54,9%
510
45,1%
1.1310001.131
3,6%
5-9744
53,1%
657
46,9%
1.4010001.401
4,5%
10-14780
53,3%
683
46,7%
1.4630001.463
4,6%
15-19712
52,6%
642
47,4%
1.3540001.354
4,3%
20-24704
51,7%
659
48,3%
1.34617001.363
4,3%
25-29762
50,1%
760
49,9%
1.386133031.522
4,8%
30-34774
50,4%
763
49,6%
1.0255020101.537
4,9%
35-39853
48,9%
893
51,1%
9137951371.746
5,5%
40-441.147
47,7%
1.257
52,3%
8241.47311962.404
7,6%
45-491.308
49,0%
1.362
51,0%
6361.856251532.670
8,5%
50-541.293
48,6%
1.366
51,4%
4461.974401992.659
8,4%
55-591.084
48,7%
1.142
51,3%
2381.801661212.226
7,1%
60-64901
47,0%
1.018
53,0%
1701.542114931.919
6,1%
65-691.009
46,7%
1.150
53,3%
1231.758198802.159
6,9%
70-74895
47,0%
1.009
53,0%
861.504278361.904
6,0%
75-79762
44,3%
960
55,7%
751.161460261.722
5,5%
80-84528
42,6%
711
57,4%
48666515101.239
3,9%
85-89261
38,2%
422
61,8%
302553926683
2,2%
90-9489
29,0%
218
71,0%
16762132307
1,0%
95-9913
21,3%
48
78,7%
5550161
0,2%
100+3
30,0%
7
70,0%
0010010
0,0%
Totale15.243
48,4%
16.237
51,6%
12.71615.5182.37387331.480
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato