Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuliano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuliano Terme (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - San Giuliano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4580
54,1%
493
45,9%
1.0730001.073
3,4%
5-9758
54,5%
634
45,5%
1.3920001.392
4,4%
10-14782
52,8%
700
47,2%
1.4820001.482
4,7%
15-19730
52,5%
661
47,5%
1.3910001.391
4,4%
20-24744
54,1%
632
45,9%
1.36016001.376
4,4%
25-29798
51,4%
756
48,6%
1.430122021.554
4,9%
30-34731
49,4%
749
50,6%
9984701111.480
4,7%
35-39838
49,4%
857
50,6%
9047541361.695
5,4%
40-441.081
48,1%
1.165
51,9%
8301.3275842.246
7,1%
45-491.291
49,1%
1.339
50,9%
6521.790251632.630
8,4%
50-541.254
47,4%
1.394
52,6%
4891.923421942.648
8,4%
55-591.135
48,0%
1.232
52,0%
2731.877641532.367
7,5%
60-64922
47,6%
1.013
52,4%
1751.552115931.935
6,2%
65-69938
45,8%
1.111
54,2%
1341.644186852.049
6,5%
70-74942
47,3%
1.050
52,7%
951.577276441.992
6,3%
75-79775
44,9%
951
55,1%
721.197431261.726
5,5%
80-84548
42,6%
739
57,4%
48692533141.287
4,1%
85-89282
39,0%
442
61,0%
282903997724
2,3%
90-9492
28,1%
235
71,9%
20672391327
1,0%
95-9915
22,7%
51
77,3%
4457166
0,2%
100+2
28,6%
5
71,4%
00707
0,0%
Totale15.238
48,5%
16.209
51,5%
12.85015.3022.38191431.447
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato