Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuliano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuliano Terme (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - San Giuliano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4470
50,3%
465
49,7%
935000935
3,0%
5-9692
55,2%
562
44,8%
1.2540001.254
4,1%
10-14751
51,7%
703
48,3%
1.4540001.454
4,7%
15-19763
52,3%
695
47,7%
1.4580001.458
4,7%
20-24802
57,0%
606
43,0%
1.39810001.408
4,6%
25-29747
52,8%
667
47,2%
1.32884111.414
4,6%
30-34729
50,5%
714
49,5%
1.072367041.443
4,7%
35-39803
50,2%
796
49,8%
8487192301.599
5,2%
40-44941
48,1%
1.014
51,9%
8071.0665771.955
6,3%
45-491.197
48,5%
1.273
51,5%
6641.637141552.470
8,0%
50-541.237
48,0%
1.338
52,0%
4891.821442212.575
8,3%
55-591.258
48,2%
1.353
51,8%
3331.973662392.611
8,4%
60-641.018
48,6%
1.077
51,4%
1461.7101031362.095
6,8%
65-69827
46,0%
971
54,0%
951.452163881.798
5,8%
70-74964
45,4%
1.160
54,6%
721.677294812.124
6,9%
75-79743
46,1%
869
53,9%
581.153364371.612
5,2%
80-84620
42,3%
847
57,7%
52845552181.467
4,7%
85-89312
38,2%
504
61,8%
193244649816
2,6%
90-94104
31,6%
225
68,4%
11782400329
1,1%
95-9926
27,4%
69
72,6%
3983095
0,3%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale15.005
48,5%
15.910
51,5%
12.49614.9252.3981.09630.915
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato