Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuliano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuliano Terme (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - San Giuliano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4460
50,4%
452
49,6%
912000912
3,0%
5-9657
54,5%
548
45,5%
1.2050001.205
3,9%
10-14761
52,5%
688
47,5%
1.4490001.449
4,7%
15-19794
53,3%
696
46,7%
1.4900001.490
4,8%
20-24779
54,9%
641
45,1%
1.4128001.420
4,6%
25-29763
54,1%
648
45,9%
1.32783101.411
4,6%
30-34751
50,8%
728
49,2%
1.131343051.479
4,8%
35-39797
49,9%
801
50,1%
8557172241.598
5,2%
40-44887
48,8%
932
51,2%
7819523831.819
5,9%
45-491.179
48,3%
1.261
51,7%
6921.584171472.440
7,9%
50-541.275
48,9%
1.334
51,1%
5251.829372182.609
8,5%
55-591.257
48,1%
1.354
51,9%
3721.916582652.611
8,5%
60-641.054
48,4%
1.122
51,6%
1601.7641061462.176
7,1%
65-69845
46,6%
969
53,4%
991.456163961.814
5,9%
70-74896
45,1%
1.089
54,9%
721.544281881.985
6,4%
75-79799
46,5%
918
53,5%
581.247373391.717
5,6%
80-84594
41,8%
828
58,2%
46820534221.422
4,6%
85-89351
40,2%
522
59,8%
2436147810873
2,8%
90-9495
31,1%
210
68,9%
7762193305
1,0%
95-9922
22,7%
75
77,3%
31678097
0,3%
100+2
50,0%
2
50,0%
00404
0,0%
Totale15.018
48,7%
15.818
51,3%
12.62014.7162.3541.14630.836
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato