Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Arezzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Arezzo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - provincia di Arezzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.964
50,5%
6.834
49,5%
13.79800013.798
4,1%
5-96.892
52,1%
6.344
47,9%
13.23600013.236
4,0%
10-147.233
51,7%
6.762
48,3%
13.99500013.995
4,2%
15-197.484
51,1%
7.162
48,9%
14.588505314.646
4,4%
20-248.503
51,2%
8.108
48,8%
15.2841.211566016.611
5,0%
25-2910.870
50,6%
10.619
49,4%
15.3315.9289513521.489
6,4%
30-3413.012
51,0%
12.495
49,0%
10.93214.19111027425.507
7,7%
35-3913.427
50,3%
13.250
49,7%
6.32919.69113851926.677
8,0%
40-4412.855
50,5%
12.622
49,5%
3.61420.81423481525.477
7,6%
45-4911.387
50,6%
11.124
49,4%
2.26819.15933275222.511
6,8%
50-5410.700
49,9%
10.742
50,1%
1.69618.47860766121.442
6,4%
55-5911.437
49,4%
11.698
50,6%
1.45420.0441.07656123.135
6,9%
60-649.309
48,9%
9.712
51,1%
1.19415.8871.60034019.021
5,7%
65-699.503
47,5%
10.485
52,5%
1.31215.5172.92323619.988
6,0%
70-748.202
46,1%
9.586
53,9%
1.23412.3394.08413117.788
5,3%
75-796.932
42,7%
9.320
57,3%
1.0779.3305.7667916.252
4,9%
80-844.948
38,0%
8.083
62,0%
8385.6276.5234313.031
3,9%
85-891.750
34,7%
3.299
65,3%
3281.4783.230135.049
1,5%
90-94915
29,5%
2.185
70,5%
2115102.37183.100
0,9%
95-99146
25,0%
439
75,0%
38504970585
0,2%
100+12
25,5%
35
74,5%
4241047
0,0%
Totale162.481
48,7%
170.904
51,3%
118.761180.30629.6884.630333.385
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato