Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Arezzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Arezzo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Arezzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.683
51,3%
7.297
48,7%
14.98000014.980
4,4%
5-97.586
50,8%
7.348
49,2%
14.93400014.934
4,4%
10-147.461
51,6%
6.994
48,4%
14.45500014.455
4,2%
15-197.565
51,7%
7.079
48,3%
14.592520014.644
4,3%
20-248.452
51,0%
8.109
49,0%
15.3971.000016416.561
4,8%
25-299.210
49,6%
9.368
50,4%
14.3373.8624533418.578
5,4%
30-3410.692
49,7%
10.810
50,3%
11.4079.5348247921.502
6,3%
35-3912.972
49,8%
13.064
50,2%
9.05715.98021578426.036
7,6%
40-4413.435
49,5%
13.732
50,5%
6.37019.3552791.16327.167
7,9%
45-4913.401
49,8%
13.488
50,2%
4.43620.5984171.43826.889
7,8%
50-5411.811
49,3%
12.124
50,7%
2.75519.3236151.24223.935
7,0%
55-5910.493
48,8%
11.014
51,2%
2.03717.58589199421.507
6,3%
60-6411.140
48,5%
11.847
51,5%
1.68018.9711.55877822.987
6,7%
65-699.097
48,6%
9.613
51,4%
1.18814.9692.07647718.710
5,5%
70-748.762
46,3%
10.161
53,7%
1.24713.7363.59634418.923
5,5%
75-797.134
45,5%
8.557
54,5%
1.0019.8964.64015415.691
4,6%
80-845.318
40,2%
7.916
59,8%
8286.3335.9957813.234
3,9%
85-892.994
34,7%
5.634
65,3%
5042.7955.284458.628
2,5%
90-94891
29,2%
2.157
70,8%
1755922.267143.048
0,9%
95-99196
24,8%
594
75,2%
50746633790
0,2%
100+20
20,2%
79
79,8%
9783099
0,0%
Totale166.313
48,4%
176.985
51,6%
131.439174.66228.7068.491343.298
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato