Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Arezzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Arezzo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Arezzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.302
51,5%
6.890
48,5%
14.19200014.192
4,1%
5-97.818
51,4%
7.398
48,6%
15.21600015.216
4,4%
10-147.645
51,0%
7.343
49,0%
14.98800014.988
4,3%
15-197.649
52,3%
6.989
47,7%
14.624131014.638
4,2%
20-248.210
51,6%
7.714
48,4%
15.3535671315.924
4,6%
25-298.990
50,0%
9.002
50,0%
15.1252.83952317.992
5,2%
30-349.795
49,7%
9.929
50,3%
11.8057.7892210819.724
5,7%
35-3911.798
49,4%
12.067
50,6%
9.63913.6456351823.865
6,9%
40-4413.569
49,9%
13.643
50,1%
7.46518.5721311.04427.212
7,9%
45-4913.789
49,1%
14.304
50,9%
5.50620.8562981.43328.093
8,1%
50-5412.784
49,1%
13.271
50,9%
3.50020.5214821.55226.055
7,5%
55-5911.210
48,9%
11.712
51,1%
2.37218.5628151.17322.922
6,6%
60-6410.400
48,6%
10.986
51,4%
1.77017.4291.30388421.386
6,2%
65-6910.866
48,4%
11.590
51,6%
1.43818.0882.24368722.456
6,5%
70-748.368
47,4%
9.276
52,6%
1.11913.0673.07738117.644
5,1%
75-797.790
45,2%
9.450
54,8%
1.09311.1934.71124317.240
5,0%
80-845.520
41,8%
7.684
58,2%
8026.6655.63010713.204
3,8%
85-893.159
35,7%
5.692
64,3%
5102.9705.326458.851
2,6%
90-941.172
28,7%
2.909
71,3%
2487823.028234.081
1,2%
95-99146
23,1%
487
76,9%
39655272633
0,2%
100+24
19,0%
102
81,0%
791091126
0,0%
Totale168.004
48,5%
178.438
51,5%
136.811173.63227.7728.227346.442
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato