Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Firenze per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Firenze

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - città metropolitana di Firenze

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.043
51,5%
20.769
48,5%
42.81200042.812
4,4%
5-921.030
51,8%
19.587
48,2%
40.61700040.617
4,2%
10-1419.442
51,3%
18.471
48,7%
37.91300037.913
3,9%
15-1919.961
51,4%
18.866
48,6%
38.7121150038.827
4,0%
20-2420.709
50,9%
19.997
49,1%
38.7111.9891540.706
4,2%
25-2926.213
50,7%
25.473
49,3%
41.8049.794216751.686
5,3%
30-3435.870
50,2%
35.610
49,8%
40.98329.9688244771.480
7,4%
35-3939.907
50,3%
39.398
49,7%
28.37649.1202031.60679.305
8,2%
40-4440.228
50,4%
39.608
49,6%
18.69157.8254612.85979.836
8,2%
45-4934.322
49,9%
34.424
50,1%
11.07353.5178353.32168.746
7,1%
50-5430.123
48,6%
31.855
51,4%
7.48949.8211.4503.21861.978
6,4%
55-5931.656
47,8%
34.546
52,2%
5.31254.8543.0003.03666.202
6,8%
60-6428.513
47,5%
31.524
52,5%
4.02149.1844.6772.15560.037
6,2%
65-6928.814
46,4%
33.296
53,6%
4.13248.3228.0471.60962.110
6,4%
70-7423.338
44,7%
28.874
55,3%
3.56536.78510.95191152.212
5,4%
75-7920.162
42,5%
27.273
57,5%
3.41328.04415.35662247.435
4,9%
80-8414.202
37,6%
23.585
62,4%
2.88216.95717.57936937.787
3,9%
85-896.352
33,2%
12.809
66,8%
1.4335.86611.71115119.161
2,0%
90-942.408
26,8%
6.591
73,2%
7251.5296.695508.999
0,9%
95-99530
22,6%
1.812
77,4%
2201711.94472.342
0,2%
100+29
13,0%
194
87,0%
1761991223
0,0%
Totale465.852
48,0%
504.562
52,0%
372.901493.86783.21220.434970.414
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato