Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Firenze per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Firenze

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - città metropolitana di Firenze

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.159
52,0%
20.484
48,0%
42.64300042.643
4,4%
5-922.400
51,3%
21.267
48,7%
43.66700043.667
4,5%
10-1421.535
51,8%
20.077
48,2%
41.61200041.612
4,3%
15-1920.228
51,2%
19.287
48,8%
39.466490039.515
4,1%
20-2421.456
51,0%
20.624
49,0%
40.5071.5662542.080
4,3%
25-2922.791
49,2%
23.546
50,8%
38.5427.731125246.337
4,8%
30-3427.746
49,1%
28.722
50,9%
34.82221.3046427856.468
5,8%
35-3936.156
49,0%
37.606
51,0%
33.26539.39515694673.762
7,6%
40-4439.007
49,2%
40.284
50,8%
25.45351.5373811.92079.291
8,2%
45-4938.711
49,2%
39.915
50,8%
18.79156.5707342.53178.626
8,1%
50-5432.749
48,5%
34.814
51,5%
12.49751.3751.3232.36867.563
6,9%
55-5928.717
47,4%
31.884
52,6%
9.03047.5182.1861.86760.601
6,2%
60-6429.929
47,1%
33.668
52,9%
6.74051.1364.2191.50263.597
6,5%
65-6926.575
46,8%
30.201
53,2%
4.98344.4986.34794856.776
5,8%
70-7426.018
45,3%
31.458
54,7%
4.60941.63310.51971557.476
5,9%
75-7919.895
43,1%
26.314
56,9%
3.54829.00913.32033246.209
4,8%
80-8415.251
39,8%
23.085
60,2%
2.90518.72716.51518938.336
3,9%
85-898.530
33,8%
16.728
66,2%
2.0388.14415.0067025.258
2,6%
90-942.656
28,0%
6.829
72,0%
7511.8496.862239.485
1,0%
95-99535
20,9%
2.030
79,1%
2442242.09612.565
0,3%
100+51
14,0%
314
86,0%
46103009365
0,0%
Totale463.095
47,6%
509.137
52,4%
406.159472.27580.04213.756972.232
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato