Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Firenze per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Firenze

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - città metropolitana di Firenze

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.476
52,1%
20.678
47,9%
43.15400043.154
4,4%
5-923.002
51,5%
21.632
48,5%
44.63400044.634
4,5%
10-1422.256
51,7%
20.796
48,3%
43.05200043.052
4,4%
15-1920.759
51,3%
19.681
48,7%
40.394460040.440
4,1%
20-2421.845
50,7%
21.212
49,3%
41.6991.3502643.057
4,4%
25-2922.929
49,5%
23.424
50,5%
38.8137.484144246.353
4,7%
30-3427.223
49,2%
28.058
50,8%
34.51920.4745623255.281
5,6%
35-3935.317
49,0%
36.829
51,0%
33.36037.74014789972.146
7,3%
40-4439.438
49,3%
40.585
50,7%
26.94450.8453551.87980.023
8,1%
45-4940.254
49,4%
41.203
50,6%
20.51457.6217492.57381.457
8,3%
50-5434.156
48,7%
35.969
51,3%
13.61852.6481.3282.53170.125
7,1%
55-5929.492
47,4%
32.747
52,6%
9.80248.2492.1842.00462.239
6,3%
60-6429.270
47,0%
33.037
53,0%
7.10949.7213.9391.53862.307
6,3%
65-6928.078
46,7%
32.078
53,3%
5.43647.1826.4721.06660.156
6,1%
70-7425.879
45,3%
31.267
54,7%
4.69741.54510.18072457.146
5,8%
75-7920.687
43,3%
27.125
56,7%
3.67530.26113.48039647.812
4,8%
80-8415.535
40,1%
23.244
59,9%
2.97619.10316.49920138.779
3,9%
85-898.733
34,0%
16.972
66,0%
2.0198.43015.1718525.705
2,6%
90-943.035
27,9%
7.836
72,1%
8802.0577.9043010.871
1,1%
95-99451
20,2%
1.779
79,8%
1992031.82622.230
0,2%
100+50
12,9%
337
87,1%
58113180387
0,0%
Totale470.865
47,7%
516.489
52,3%
417.552474.97080.62414.208987.354
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato