Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Firenze per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Firenze

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - città metropolitana di Firenze

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.274
51,6%
20.913
48,4%
43.18700043.187
4,3%
5-923.559
51,9%
21.808
48,1%
45.36700045.367
4,5%
10-1422.752
51,7%
21.267
48,3%
44.01900044.019
4,4%
15-1921.592
51,4%
20.378
48,6%
41.923470041.970
4,2%
20-2422.156
50,9%
21.358
49,1%
42.2331.2731743.514
4,3%
25-2924.104
49,4%
24.721
50,6%
41.1827.587114548.825
4,8%
30-3427.877
49,4%
28.574
50,6%
35.45820.7104523856.451
5,6%
35-3935.304
49,2%
36.465
50,8%
33.29437.50716380571.769
7,1%
40-4440.226
49,0%
41.812
51,0%
27.62452.2453191.85082.038
8,1%
45-4941.317
49,2%
42.705
50,8%
20.06160.5557352.67184.022
8,3%
50-5435.978
48,9%
37.632
51,1%
12.55057.0711.3022.68773.610
7,3%
55-5930.416
47,5%
33.639
52,5%
8.17051.6032.1702.11264.055
6,4%
60-6428.566
47,3%
31.848
52,7%
5.47649.7143.5891.63560.414
6,0%
65-6929.154
46,8%
33.160
53,2%
4.17050.4516.4921.20162.314
6,2%
70-7425.337
45,3%
30.589
54,7%
3.53441.8969.72077655.926
5,6%
75-7921.799
43,7%
28.114
56,3%
3.16932.69713.58046749.913
5,0%
80-8415.819
40,4%
23.339
59,6%
2.52819.99916.43619539.158
3,9%
85-898.992
34,5%
17.107
65,5%
1.8109.05515.1597526.099
2,6%
90-943.429
28,2%
8.718
71,8%
9172.3948.8013512.147
1,2%
95-99387
19,0%
1.645
81,0%
1731781.67922.032
0,2%
100+63
14,9%
359
85,1%
56163500422
0,0%
Totale481.101
47,8%
526.151
52,2%
416.901494.99880.55214.8011.007.252
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato