Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Firenze per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Firenze

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - città metropolitana di Firenze

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-417.804
51,2%
16.940
48,8%
34.74400034.744
3,5%
5-921.254
51,5%
20.002
48,5%
41.25600041.256
4,1%
10-1423.707
52,0%
21.877
48,0%
45.58400045.584
4,6%
15-1924.034
51,7%
22.413
48,3%
46.422240146.447
4,7%
20-2425.071
52,2%
22.989
47,8%
47.1868633848.060
4,8%
25-2924.315
50,6%
23.763
49,4%
43.7774.22776748.078
4,8%
30-3426.165
49,9%
26.244
50,1%
38.35713.6472538052.409
5,2%
35-3928.127
49,3%
28.890
50,7%
31.04924.855811.03257.017
5,7%
40-4432.214
49,2%
33.277
50,8%
28.09134.8792302.29165.491
6,6%
45-4939.241
48,7%
41.300
51,3%
27.32148.3274904.40380.541
8,1%
50-5440.453
49,0%
42.056
51,0%
20.85654.3961.0156.24282.509
8,3%
55-5937.376
48,7%
39.310
51,3%
14.11554.1971.8066.56876.686
7,7%
60-6430.809
47,6%
33.891
52,4%
8.75747.5492.9045.49064.700
6,5%
65-6926.619
46,8%
30.308
53,2%
5.68742.7444.4704.02656.927
5,7%
70-7427.824
45,9%
32.843
54,1%
4.14644.7888.4913.24260.667
6,1%
75-7920.925
44,4%
26.230
55,6%
2.83531.80410.7261.79047.155
4,7%
80-8418.687
41,9%
25.862
58,1%
2.56024.73716.1171.13544.549
4,5%
85-8910.398
37,3%
17.470
62,7%
1.62211.14014.66344327.868
2,8%
90-944.242
31,1%
9.390
68,9%
8313.2619.37416613.632
1,4%
95-99812
21,9%
2.890
78,1%
2463773.049303.702
0,4%
100+57
13,9%
352
86,1%
40223452409
0,0%
Totale480.134
48,1%
518.297
51,9%
445.482441.83773.79637.316998.431
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato