Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - provincia di Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.995
50,9%
3.858
49,1%
7.8530007.853
3,6%
5-93.891
51,1%
3.725
48,9%
7.6160007.616
3,5%
10-144.229
51,1%
4.041
48,9%
8.2700008.270
3,8%
15-194.275
51,8%
3.983
48,2%
8.23523008.258
3,8%
20-244.983
51,8%
4.638
48,2%
9.101517129.621
4,4%
25-296.705
50,9%
6.459
49,1%
10.2042.92972413.164
6,0%
30-348.056
49,9%
8.104
50,1%
8.2757.6703018516.160
7,4%
35-398.590
50,8%
8.303
49,2%
5.05811.2797847816.893
7,7%
40-448.201
49,9%
8.249
50,1%
2.90412.64614675416.450
7,5%
45-497.450
48,8%
7.803
51,2%
2.00512.16229179515.253
7,0%
50-547.327
49,7%
7.408
50,3%
1.45912.14844668214.735
6,8%
55-597.792
48,5%
8.259
51,5%
1.12413.51690450716.051
7,4%
60-646.489
47,3%
7.218
52,7%
87011.2691.24332513.707
6,3%
65-696.736
46,8%
7.659
53,2%
94410.9552.22227414.395
6,6%
70-745.897
45,3%
7.114
54,7%
7388.8953.20617213.011
6,0%
75-794.883
41,7%
6.833
58,3%
7226.5644.32110911.716
5,4%
80-843.465
37,5%
5.784
62,5%
4533.9914.754519.249
4,2%
85-891.130
33,4%
2.249
66,6%
1809412.243153.379
1,5%
90-94553
28,1%
1.416
71,9%
923161.55831.969
0,9%
95-9983
22,0%
294
78,0%
19333241377
0,2%
100+8
25,0%
24
75,0%
2426032
0,0%
Totale104.738
48,0%
113.421
52,0%
76.124115.85821.8004.377218.159
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato