Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Grosseto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Grosseto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.663
51,9%
4.315
48,1%
8.9780008.978
3,9%
5-94.528
51,3%
4.294
48,7%
8.8220008.822
3,9%
10-144.434
51,1%
4.235
48,9%
8.6690008.669
3,8%
15-194.637
52,0%
4.279
48,0%
8.89818008.916
3,9%
20-245.009
50,8%
4.857
49,2%
9.357505229.866
4,3%
25-295.744
51,1%
5.495
48,9%
9.0752.13572211.239
4,9%
30-347.166
51,1%
6.870
48,9%
8.4235.494219814.036
6,2%
35-398.523
49,5%
8.687
50,5%
7.1999.5215843217.210
7,5%
40-448.960
49,6%
9.114
50,4%
5.14211.94713784818.074
7,9%
45-498.775
49,0%
9.123
51,0%
3.47213.0642271.13517.898
7,8%
50-547.847
48,1%
8.462
51,9%
2.39812.3844391.08816.309
7,1%
55-597.425
48,5%
7.880
51,5%
1.68412.03067192015.305
6,7%
60-648.053
48,4%
8.577
51,6%
1.30613.4191.23567016.630
7,3%
65-696.219
47,3%
6.941
52,7%
82110.3071.64838413.160
5,8%
70-746.306
45,3%
7.617
54,7%
8869.8192.91330513.923
6,1%
75-795.005
43,8%
6.411
56,2%
6316.9093.72615011.416
5,0%
80-843.543
38,1%
5.748
61,9%
5414.1284.532909.291
4,1%
85-891.991
33,5%
3.944
66,5%
3381.8793.682365.935
2,6%
90-94577
31,3%
1.264
68,7%
883501.39851.841
0,8%
95-99131
22,5%
452
77,5%
36544921583
0,3%
100+10
17,9%
46
82,1%
4348156
0,0%
Totale109.546
48,0%
118.611
52,0%
86.768113.96621.2366.187228.157
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato